Sindrome Metabolica
Eseguito A Domicilio Da Un Medico Qualificato


€ 393.99

"Questo servizio è ideale se avete poco tempo, se non potete eseguire gli esami da soli o se non potete recarvi in una delle nostre sedi. Invieremo presso un recapito scelto da voi un medico qualificato che effettuerà gli esami del sangue. Cos'è la sindrome metabolica? La sindrome metabolica è un gruppo di cinque condizioni che possono portare a malattie cardiache, diabete, ictus e altri problemi di salute. La sindrome metabolica viene diagnosticata quando una persona presenta tre o più di questi fattori di rischio. Questo esame del sangue è un utile marcatore per identificare i soggetti a rischio di sviluppare la sindrome metabolica e la malattia coronarica, nonché un predittore del prediabete."

  • 11 test inclusi

  • Campione di sangue venoso

  • Consegna in 2 giorni

Test sulla sindrome metabolica

Cosa misura questo test
Per saperne di più sui marcatori della salute che controlliamo in questo test del sangue

Stato del colesterolo

Trigliceridi Per saperne di più

I trigliceridi sono un tipo di grasso (lipide) che si trova nel sangue. Dopo un pasto, l'organismo converte le calorie che non ha bisogno di utilizzare subito in trigliceridi. Questi vengono poi trasportati nelle cellule dove vengono immagazzinati come grasso. In seguito, la produzione di ormoni può stimolare il rilascio di trigliceridi che possono essere utilizzati come energia tra i pasti. Il consumo regolare di quantità superiori a quelle bruciate può causare ipertrigliceridemia, una condizione in cui il livello di trigliceridi è elevato. Questo può essere un fattore di rischio per le malattie microvascolari che colpiscono i piccoli vasi sanguigni intorno al cuore.

Colesterolo Per saperne di più

Il colesterolo è un grasso corporeo essenziale (lipide) che deriva prevalentemente dagli alimenti che consumiamo, ma è anche prodotto dal fegato. Il colesterolo è un componente importante delle membrane cellulari ed è anche una molecola precursore di una serie di ormoni essenziali. I soggetti con livelli elevati di colesterolo nell'organismo corrono un rischio significativamente maggiore di sviluppare malattie cardiache. Tuttavia, il colesterolo totale è una somma di colesterolo buono (HDL) e cattivo (LDL), pertanto è necessario verificare se l'aumento del colesterolo totale è causato da un'elevata percentuale di HDL o di LDL, in quanto l'HDL può avere effetti protettivi contro le malattie cardiache.

Colesterolo HDL Per saperne di più

Il colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) è spesso definito colesterolo "buono" per la sua capacità di raccogliere altre forme di colesterolo in eccesso presenti nel sangue e di trasportarlo al fegato dove viene scomposto ed eliminato dall'organismo. è stato dimostrato che i soggetti con livelli più elevati di colesterolo HDL sono associati a un rischio minore di sviluppare malattie cardiache.

Colesterolo LDL Per saperne di più

Il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità), noto anche come colesterolo "cattivo", è responsabile del trasporto di trigliceridi, altri grassi e altro colesterolo in una serie di tessuti situati in tutto il corpo. Una quantità eccessiva di LDL nell'organismo, dovuta al consumo eccessivo di determinati alimenti, può provocare l'accumulo di depositi di grasso sulle pareti delle arterie. Questo può portare allo sviluppo dell'arteriosclerosi ed è associato a un aumento del rischio di malattie cardiache.

Colesterolo non HDL Per saperne di più

La misurazione del colesterolo non HDL è importante per stabilire la quantità totale di colesterolo presente nel sangue che svolge un ruolo non protettivo per l'organismo ed è potenzialmente dannoso. Il valore viene calcolato sottraendo il risultato del colesterolo HDL di un individuo dal valore del colesterolo totale. Poiché il valore include un totale di tutte le forme di colesterolo potenzialmente dannose e non solo le LDL, è considerato un biomarcatore maggiore del rischio cardiovascolare.

Rapporto colesterolo totale/HDL Per saperne di più

Il colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) è spesso definito colesterolo "buono" per la sua capacità di raccogliere altre forme di colesterolo in eccesso presenti nel sangue e di trasportarlo al fegato dove viene scomposto ed eliminato dall'organismo. è stato dimostrato che i soggetti con livelli più elevati di colesterolo HDL sono associati a un rischio minore di sviluppare malattie cardiache.

Marcatori di infiammazione

hs-CRP Per saperne di più

La proteina C-Reactive Protein (CRP) è una proteina che aumenta in risposta all'infiammazione rilevata all'interno dell'organismo, anche se non può essere utilizzata per identificare l'esatta localizzazione dell'infiammazione. La CRP ad alta sensibilità (hs-CRP), invece, viene utilizzata per rilevare le infiammazioni di basso livello e può fornire maggiori indicazioni sulla localizzazione dell'infiammazione, in quanto questo tipo di proteina è stato riscontrato essere associato a vasi sanguigni danneggiati. I danni ai vasi sanguigni possono aumentare la probabilità di subire un ictus o un infarto. Pertanto, un valore elevato di hs-CRP può essere considerato un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.

Diabete

Come funziona nella nostra sede clinica

Questo esame del sangue è un utile marcatore per l'identificazione dei soggetti a rischio di sviluppare la sindrome metabolica e la malattia coronarica, nonché un predittore del pre diabete.

La sindrome metabolica è un gruppo di cinque condizioni che possono portare a malattie cardiache, diabete, ictus e altri problemi di salute. La sindrome metabolica viene diagnosticata quando una persona presenta tre o più di questi fattori di rischio.

  • Glicemia (zucchero) elevata
  • bassi livelli di colesterolo HDL ("buono") nel sangue
  • Alti livelli di trigliceridi nel sangue
  • Circonferenza vita elevata o corpo a forma di mela
  • Pressione sanguigna elevata

Questo esame del sangue è un indicatore utile per identificare i soggetti a rischio di sviluppare la sindrome metabolica e la malattia coronarica, nonché un predittore del pre diabete.

Secondo Heart UK, si tratta di una condizione molto comune: si ritiene che circa un adulto su quattro nel Regno Unito sia affetto da sindrome metabolica.

La sindrome metabolica è comune anche negli Stati Uniti, dove circa 1 adulto su 3 ne è affetto.

Se i risultati indicano che siete prossimi alla sindrome metabolica, la buona notizia è che è ampiamente prevenibile. Conoscere i fattori di rischio e apportare modifiche allo stile di vita può aiutare a ridurre le probabilità di sviluppare la sindrome metabolica o i problemi di salute che può causare.

Fattori da tenere sotto controllo:

Resistenza all'insulina (pre-diabete)

L'insulina è un ormone prodotto dal pancreas. Aiuta a controllare la quantità di zucchero nel sangue. In caso di insulino-resistenza, l'organismo non riesce a rispondere correttamente all'insulina e il pancreas deve produrne sempre di più per far fronte all'accumulo di zuccheri nel sangue.

Nel corso del tempo, il pancreas è sottoposto a una pressione sempre maggiore per produrre insulina. Alla fine, lo sforzo può diventare eccessivo e il pancreas non è in grado di produrre abbastanza insulina. I livelli di zucchero nel sangue aumentano e rimangono elevati. Questo fenomeno è chiamato diabete di tipo 2.

L'insulino-resistenza è la fase che precede il diabete di tipo 2. è nota anche come pre-diabete. è nota anche come pre-diabete. In questa fase è possibile prevenire il diabete di tipo 2.

Pressione arteriosa elevata (deve essere controllata da un medico):

La pressione arteriosa è la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi sanguigni mentre scorre nel corpo. Quando la pressione sanguigna è troppo alta, il cuore deve lavorare di più per pompare il sangue, con conseguente stress per il cuore. Questo aumenta il rischio di problemi come malattie cardiache e ictus.

Non esiste un'unica causa dell'ipertensione arteriosa. Si pensa che sia dovuta a una combinazione di geni, background etnico, storia familiare e stile di vita. I seguenti fattori possono aumentare la pressione sanguigna:

  • sovrappeso
  • mancanza di attività fisica
  • fumo
  • consumo di cibi ad alto contenuto di sale e grassi saturi, spesso nascosti negli alimenti.
  • Bere molto alcol

Obesità

L'obesità è il nome usato per indicare una persona che ha accumulato abbastanza peso in eccesso da mettere a rischio la sua salute. L'obesità centrale, ovvero l'eccesso di grasso intorno al girovita, può influire sui grassi nel sangue e aumentare il rischio di sviluppare il diabete e la sindrome metabolica.

Livelli malsani di grassi nel sangue

I medici riconoscono che esiste un particolare modello di aumento dei grassi nel sangue che mette a rischio di sindrome metabolica e malattie cardiache. A volte si parla di dislipidemia.

Aree del sangue analizzate:

Colesterolo intero
  • Trigliceridi
  • Colesterolo
  • Colesterolo HDL
  • Colesterolo LDL
  • Colesterolo non HDL
  • Rapporto colesterolo totale/colesterolo HDL
Glucosio
  • Il test della glicemia misura i livelli di glucosio nel sangue.
  • Il glucosio è un tipo di zucchero ed è la principale fonte di energia dell'organismo.
  • Una quantità eccessiva o insufficiente di glucosio nel sangue può essere segno di una grave condizione medica.
  • Il test della glicemia viene utilizzato per scoprire se i livelli di zucchero nel sangue sono in un range sano. Viene spesso utilizzato per aiutare a diagnosticare e monitorare il diabete.
HbA1C
  • Questo biomarcatore controlla la quantità di HbA1c nel sangue.
  • Può essere utilizzato per diagnosticare il diabete ed è un modo per identificare i livelli medi di zuccheri nel sangue nelle ultime 8-10 settimane.
  • Un valore più alto di HbA1c può essere indicativo di uno scarso controllo degli zuccheri durante questo periodo.
Insulina
  • Questo test misura la quantità di insulina nel sangue.
  • L'insulina è un ormone che aiuta a spostare lo zucchero nel sangue, noto come glucosio, dal flusso sanguigno alle cellule.
  • Il glucosio proviene dagli alimenti che si mangiano e si bevono.
  • è la principale fonte di energia dell'organismo.
  • L'insulina svolge un ruolo fondamentale nel mantenere il glucosio ai giusti livelli.
  • Se i livelli di glucosio sono troppo alti o troppo bassi, possono causare gravi problemi di salute.
I livelli di glucosio non normali sono noti come:
  • Iperglicemia, livelli di glucosio nel sangue troppo elevati. Si verifica quando l'organismo non produce abbastanza insulina. Se l'insulina non è sufficiente, il glucosio non può entrare nelle cellule. Rimane invece nel flusso sanguigno.
  • Ipoglicemia, livelli di glucosio nel sangue troppo bassi. Se l'organismo invia troppa insulina nel sangue, una quantità eccessiva di glucosio entra nelle cellule. In questo modo ne rimane meno nel flusso sanguigno.
  • Il diabete è la causa più comune di livelli anomali di glucosio.

La resistenza all'insulina spesso si sviluppa prima del diabete di tipo 2. All'inizio, la resistenza all'insulina induce l'organismo a produrre insulina extra, per compensare l'insulina inefficace. L'insulina in eccesso nel sangue può causare ipoglicemia. Ma la resistenza all'insulina tende a peggiorare nel tempo. Alla fine, diminuisce la capacità dell'organismo di produrre insulina. Quando i livelli di insulina diminuiscono, i livelli di zucchero nel sangue aumentano. Se i livelli non tornano alla normalità, può insorgere il diabete di tipo 2.

hsCRP
  • La proteina C-reattiva (CRP) è una proteina prodotta dal fegato.
  • Il livello di CRP aumenta quando c'è un'infiammazione nel corpo.
  • Il test della proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP) è più sensibile di quello standard.
  • Ciò significa che il test ad alta sensibilità è in grado di rilevare aumenti minori della proteina C-reattiva rispetto a un test standard.
  • Il test hs-CRP può aiutare a individuare il rischio di ammalarsi di coronaropatia. Nella malattia coronarica, le arterie del cuore si restringono.
  • Il restringimento delle arterie può portare a un attacco cardiaco.
Adiponectina
  • L'adiponectina è un ormone rilasciato dal tessuto adiposo (grasso) che contribuisce alla sensibilità all'insulina e all'infiammazione.
  • Bassi livelli di adiponectina sono associati a diverse patologie, tra cui obesità, diabete di tipo 2 e aterosclerosi.
  • L'adiponectina è un ormone e una proteina adipochina che influisce su diversi processi metabolici ed è nota soprattutto per i suoi effetti insulino-sensibilizzanti e antinfiammatori.
  • Il tessuto adiposo (grasso corporeo) è il principale responsabile della produzione di adiponectina, sebbene anche altri tessuti del corpo la producano.
  • Le adipochine (chiamate anche adipocitochine) sono ormoni prodotti dal tessuto adiposo che svolgono ruoli funzionali nei processi energetici e metabolici.
  • I processi metabolici (metabolismo) sono le numerose reazioni chimiche all'interno dell'organismo che trasformano il cibo (calorie) in energia e la trasportano a tutte le cellule.
Livelli di adiponectina inferiori alla norma sono associati a diverse condizioni endocrine e metaboliche, tra cui:
  • Obesità
  • diabete di tipo 2
  • Sindrome metabolica

Come funziona l'invio di un medico a casa vostra

Effettua l'ordine

Programma una visita infermieristica a domicilio per il tuo campione di sangue venoso.

Fai il tuo esame del sangue

Un membro certificato del nostro team sanitario verrà a casa vostra per il prelievo.

Visualizza i risultati

Ricevi i risultati entro 24-48 ore.

© 2023 Tutti i diritti riservati.Bio Healthcare Networks