"Se non vi sentite a vostro agio nel prelevare il sangue da soli, questo test vi offre la possibilità di farlo presso una delle nostre sedi cliniche. Cos'è la sindrome metabolica? La sindrome metabolica è un gruppo di cinque condizioni che possono portare a malattie cardiache, diabete, ictus e altri problemi di salute. La sindrome metabolica viene diagnosticata quando una persona presenta tre o più di questi fattori di rischio. Questo esame del sangue è un utile marcatore per l'identificazione dei soggetti a rischio di sviluppare la sindrome metabolica e la malattia coronarica, oltre che un predittore del pre diabete."
Questo esame del sangue è un utile marcatore per l'identificazione dei soggetti a rischio di sviluppare la sindrome metabolica e la malattia coronarica, nonché un predittore del pre diabete.
La sindrome metabolica è un gruppo di cinque condizioni che possono portare a malattie cardiache, diabete, ictus e altri problemi di salute. La sindrome metabolica viene diagnosticata quando una persona presenta tre o più di questi fattori di rischio.
Questo esame del sangue è un indicatore utile per identificare i soggetti a rischio di sviluppare la sindrome metabolica e la malattia coronarica, nonché un predittore del pre diabete.
Secondo Heart UK, si tratta di una condizione molto comune: si ritiene che circa un adulto su quattro nel Regno Unito sia affetto da sindrome metabolica.
La sindrome metabolica è comune anche negli Stati Uniti, dove circa 1 adulto su 3 ne è affetto.
Se i risultati indicano che siete prossimi alla sindrome metabolica, la buona notizia è che è ampiamente prevenibile. Conoscere i fattori di rischio e apportare modifiche allo stile di vita può aiutare a ridurre le probabilità di sviluppare la sindrome metabolica o i problemi di salute che può causare.
Resistenza all'insulina (pre-diabete)
L'insulina è un ormone prodotto dal pancreas. Aiuta a controllare la quantità di zucchero nel sangue. In caso di insulino-resistenza, l'organismo non riesce a rispondere correttamente all'insulina e il pancreas deve produrne sempre di più per far fronte all'accumulo di zuccheri nel sangue.
Nel corso del tempo, il pancreas è sottoposto a una pressione sempre maggiore per produrre insulina. Alla fine, lo sforzo può diventare eccessivo e il pancreas non è in grado di produrre abbastanza insulina. I livelli di zucchero nel sangue aumentano e rimangono elevati. Questo fenomeno è chiamato diabete di tipo 2.
L'insulino-resistenza è la fase che precede il diabete di tipo 2. è nota anche come pre-diabete. è nota anche come pre-diabete. In questa fase è possibile prevenire il diabete di tipo 2.
Pressione arteriosa elevata (deve essere controllata da un medico):
La pressione arteriosa è la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi sanguigni mentre scorre nel corpo. Quando la pressione sanguigna è troppo alta, il cuore deve lavorare di più per pompare il sangue, con conseguente stress per il cuore. Questo aumenta il rischio di problemi come malattie cardiache e ictus.
Non esiste un'unica causa dell'ipertensione arteriosa. Si pensa che sia dovuta a una combinazione di geni, background etnico, storia familiare e stile di vita. I seguenti fattori possono aumentare la pressione sanguigna:
Obesità
L'obesità è il nome usato per indicare una persona che ha accumulato abbastanza peso in eccesso da mettere a rischio la sua salute. L'obesità centrale, ovvero l'eccesso di grasso intorno al girovita, può influire sui grassi nel sangue e aumentare il rischio di sviluppare il diabete e la sindrome metabolica.
Livelli malsani di grassi nel sangue
I medici riconoscono che esiste un particolare modello di aumento dei grassi nel sangue che mette a rischio di sindrome metabolica e malattie cardiache. A volte si parla di dislipidemia.
Aree del sangue analizzate:
La resistenza all'insulina spesso si sviluppa prima del diabete di tipo 2. All'inizio, la resistenza all'insulina induce l'organismo a produrre insulina extra, per compensare l'insulina inefficace. L'insulina in eccesso nel sangue può causare ipoglicemia. Ma la resistenza all'insulina tende a peggiorare nel tempo. Alla fine, diminuisce la capacità dell'organismo di produrre insulina. Quando i livelli di insulina diminuiscono, i livelli di zucchero nel sangue aumentano. Se i livelli non tornano alla normalità, può insorgere il diabete di tipo 2.
Scegliete una clinica vicina con professionisti sanitari esperti e ordinate un campione di sangue venoso.
Rilassatevi e fatevi prelevare il campione di sangue in clinica.
Ricevete i risultati entro 24-48 ore.
© 2023 Tutti i diritti riservati.Bio Healthcare Networks