Profilo Della Salute Femminile
Presso La Nostra Sede Clinica


€ 279.99

Se non vi sentite a vostro agio nel prelevare il sangue da sole, questo test vi offre la possibilità di effettuare il prelievo presso una delle nostre sedi cliniche. Profilo del sague feminile completo è perfetto per tutte le donne che desiderano sottoporsi a un controllo completo e a uno screening di eventuali malattie o condizioni sottostanti.

  • 50 test inclusi

  • Campione di sangue venoso

  • Consegna in 2 giorni

Profilo del sague feminile completo

Cosa misura questo test
Per saperne di più sui marcatori della salute che controlliamo in questo esame del sangue

Funzione epatica

Proteine totali Per saperne di più

La proteina totale descrive la somma totale di globulina e albumina. Livelli al di fuori dell'intervallo normale possono essere indicativi di disturbi renali o epatici. Altre cause di livelli anomali sono la malnutrizione.

Albumina Per saperne di più

L'albumina è prodotta principalmente dal fegato ed è una proteina importante per evitare che il sangue fuoriesca dai vasi sanguigni. Altre funzioni dell'albumina vanno dal trasporto di sostanze come i farmaci attraverso il sangue al ruolo nella crescita e nella riparazione dei tessuti. Livelli elevati di albumina sono in genere causati dalla disidratazione. Al contrario, livelli bassi possono essere indicativi di malattie epatiche, infiammazioni o malnutrizione. I livelli possono anche essere aumentati in condizioni come il diabete.

Globulina Per saperne di più

Le globuline possono essere prodotte dal sistema immunitario o dal fegato e sono costituite da diverse proteine con ruoli variabili. Per esempio, alcune globuline sono in grado di legarsi all'emoglobina, mentre altre possono essere coinvolte nel trasporto di sostanze come il ferro e nella lotta alle infezioni.

Bilirubina Per saperne di più

La bilirubina è un composto giallo che viene prodotto durante la disgregazione dell'emoglobina. Si tratta di un processo necessario per l'eliminazione da parte dell'organismo dei prodotti di scarto derivanti dalla distruzione dei globuli rossi invecchiati o anormali. La bilirubina viene eliminata dal corpo attraverso il fegato ed espulsa nella bile e nell'urina. L'accumulo di bilirubina può provocare l'ittero, che comporta l'ingiallimento del bianco degli occhi e della pelle. Livelli elevati possono indicare l'incapacità del fegato di eliminarla dal sangue e quindi possono essere un segno di danno epatico. Anche alcune malattie, come la sindrome di Gilbert o un dotto biliare ostruito, possono determinare livelli elevati di bilirubina.

ALP Per saperne di più

Il livello di fosfatasi alcalina nel sangue viene controllato attraverso il test ALP, che spesso fa parte delle analisi del sangue di routine. La fosfatasi alcalina (ALP) è un enzima presente soprattutto nel fegato e nelle ossa. I livelli di questo enzima nel sangue dipendono da diversi fattori, come l'età, il sesso e il gruppo sanguigno. Livelli elevati di ALP nel sangue possono indicare problemi legati al fegato, alla cistifellea o alle ossa. Poiché l'ALP non è specifico, di solito viene controllato in aggiunta ad altri test di funzionalità epatica per determinare se il danno è avvenuto al fegato o alle ossa. I livelli ematici di ALP aumentano da due a quattro volte durante la gravidanza e negli adolescenti in crescita.

ALT Per saperne di più

L'alanina transferasi (ALT) è un enzima prodotto dal fegato. Un'ALT elevata può essere indicativa di un'infiammazione del fegato, caratteristica di un danno epatico che può essere causato da droghe, alcol o virus (epatite). Anche l'esercizio fisico ad alta intensità può provocare livelli elevati di ALT.

Gamma GT Per saperne di più

La gamma GT è un enzima che si trova nel fegato ed è tipicamente innalzata in seguito a malattie che colpiscono questo tessuto o i dotti biliari. L'ALP elevata da sola non è in grado di distinguere tra danno epatico o osseo, ma quando questo valore è combinato con livelli elevati di gamma GT è indicativo di una malattia epatica. La gamma GT può essere utilizzata anche per diagnosticare l'abuso di alcol, poiché è tipicamente elevata nella maggior parte dei bevitori a lungo termine.

Aspartato aminotransferasi (AST) Per saperne di più

L'AST è un enzima prodotto dal fegato. Anche altri organi, come cuore, reni, cervello e muscoli, ne producono quantità minori. L'AST è chiamata anche SGOT (transaminasi glutammico-ossalacetica sierica).

Normalmente, i livelli di AST nel sangue sono bassi. Quando il fegato è danneggiato, immette una maggiore quantità di AST nel sangue e i livelli aumentano.

Un livello elevato di AST è un segno di danno epatico, ma può anche significare un danno a un altro organo che lo produce, come il cuore o i reni.

Stato del colesterolo

Trigliceridi Per saperne di più

I trigliceridi sono un tipo di grasso (lipide) che si trova nel sangue. Dopo un pasto, il corpo converte le calorie che non ha bisogno di utilizzare subito in trigliceridi. Questi vengono poi trasportati nelle cellule dove vengono immagazzinati come grasso. In seguito, la produzione di ormoni può stimolare il rilascio di trigliceridi che possono essere utilizzati come energia tra i pasti. Il consumo regolare di quantità superiori a quelle bruciate può causare ipertrigliceridemia, una condizione in cui il livello di trigliceridi è elevato. Questo può essere un fattore di rischio per le malattie microvascolari che colpiscono i piccoli vasi sanguigni intorno al cuore.

Colesterolo Per saperne di più

Il colesterolo è un grasso corporeo essenziale (lipide) che deriva prevalentemente dagli alimenti che consumiamo, ma è anche prodotto dal fegato. Il colesterolo è un componente importante delle membrane cellulari ed è anche una molecola precursore di una serie di ormoni essenziali. I soggetti con livelli elevati di colesterolo nell'organismo corrono un rischio significativamente maggiore di sviluppare malattie cardiache. Tuttavia, il colesterolo totale è una somma di colesterolo buono (HDL) e cattivo (LDL), pertanto è necessario verificare se l'aumento del colesterolo totale è causato da un'elevata percentuale di HDL o di LDL, in quanto le HDL possono avere effetti protettivi contro le malattie cardiache.

Colesterolo HDL Per saperne di più

Il colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) è spesso definito colesterolo "buono" per la sua capacità di raccogliere altre forme di colesterolo in eccesso presenti nel sangue e di trasportarlo al fegato dove viene scomposto ed eliminato dall'organismo. è stato dimostrato che i soggetti con livelli più elevati di colesterolo HDL sono associati a un rischio minore di sviluppare malattie cardiache.

Colesterolo LDL Per saperne di più

Il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità), noto anche come colesterolo "cattivo", è responsabile del trasporto di trigliceridi, altri grassi e altro colesterolo in una serie di tessuti situati in tutto il corpo. Una quantità eccessiva di LDL nell'organismo, dovuta al consumo eccessivo di determinati alimenti, può provocare l'accumulo di depositi di grasso sulle pareti delle arterie. Questo può portare allo sviluppo dell'aterosclerosi ed è associato a un aumento del rischio di malattie cardiache.

Colesterolo non HDL Per saperne di più

La misurazione del colesterolo non-HDL è importante per stabilire la quantità totale di colesterolo presente nel sangue che non svolge un ruolo protettivo per l'organismo ed è potenzialmente dannoso. Il valore viene calcolato sottraendo il risultato del colesterolo HDL di un individuo dal valore del colesterolo totale. Poiché il valore include un totale di tutte le forme di colesterolo potenzialmente dannose e non solo le LDL, è considerato un biomarcatore maggiore del rischio cardiovascolare.

Rapporto colesterolo totale/colesterolo LDL Per saperne di più

Il colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) è spesso definito colesterolo "buono" per la sua capacità di raccogliere altre forme di colesterolo in eccesso presenti nel sangue e di trasportarlo al fegato dove viene scomposto ed eliminato dall'organismo. è stato dimostrato che i soggetti con livelli più elevati di colesterolo HDL sono associati a un rischio minore di sviluppare malattie cardiache.

Funzione renale

Urea Per saperne di più

L'urea viene prodotta come prodotto di scarto del metabolismo proteico e si trova facilmente nel sangue. I reni sono responsabili del filtraggio dell'urea dal sangue all'urina. Di conseguenza, il test dell'urea viene comunemente eseguito per determinare il buon funzionamento dei reni: livelli elevati di urea nel sangue suggeriscono una funzione renale compromessa. Tuttavia, anche il consumo di grandi quantità di proteine o la presenza di disidratazione possono determinare livelli elevati di urea. Al contrario, bassi livelli di urea possono indicare insufficienza epatica, malnutrizione, eccessiva idratazione o consumo di una dieta a basso contenuto proteico.

Creatinina Per saperne di più

La creatinina è un prodotto di degradazione della creatina fosfato che si trova nei muscoli. La creatinina sierica è un importante indicatore della salute renale perché è un sottoprodotto facilmente misurabile del metabolismo muscolare che viene escreto immutato dai reni. Le cause dell'aumento della creatinina sierica possono essere attribuite a una serie di fattori legati allo stile di vita, tra cui il consumo di integratori di creatina, l'assunzione di elevate quantità di proteine animali o l'esecuzione di esercizi fisici ad alta intensità. Altre cause sono l'alterazione della funzione renale. D'altro canto, una creatinina sierica bassa può essere indice di un funzionamento efficiente dei reni. Inoltre, una dieta povera di proteine o una massa muscolare ridotta possono determinare un valore basso.

stima del GFR Per saperne di più

La stima della velocità di filtrazione glomerulare è uno dei migliori test utilizzati per valutare il buon funzionamento dei reni. I reni sono composti da migliaia di glomeruli che agiscono come piccoli filtri in grado di filtrare i rifiuti dal sangue. L'eGFR è una stima della quantità di sangue che passa attraverso questi glomeruli ogni minuto che passa e può essere calcolato in base ai livelli di creatinina nel sangue, al sesso, all'età e al peso. Un eGFR elevato indica un funzionamento ottimale dei reni. Al contrario, un valore basso di eGFR significa che i reni potrebbero non funzionare al massimo delle loro potenzialità e può essere un segno di malattia renale. L'eGFR può anche essere uno strumento utile per determinare lo stadio della malattia renale, importante per identificare il trattamento migliore per voi. Una diagnosi precoce della malattia renale significa che ci sono maggiori possibilità di rallentare o arrestare la progressione della malattia. Un eGFR basso può essere osservato anche in individui di determinate origini etniche o con una massa muscolare maggiore, nel qual caso la funzione renale potrebbe non essere compromessa.

Diabete

HbA1c Per saperne di più

Quando il glucosio si attacca all'emoglobina presente nei globuli rossi, si produce l'emoglobina glicosilata, nota anche come HbA1c. L'HbA1c può essere utilizzata per fornire un'indicazione dei livelli di glucosio presenti nel sangue in un periodo di tre mesi, poiché i globuli rossi vivono solo per circa 12 settimane. La misurazione dell'HbA1c è una delle fasi più importanti nella diagnosi del diabete di tipo 2. Inoltre, fornisce anche un buon parametro per la diagnosi del diabete. Inoltre, fornisce anche una buona indicazione del controllo dei livelli di zucchero nel sangue durante questo periodo nei soggetti a cui è già stato diagnosticato il diabete.

Marcatori di infiammazione

hs-CRP Per saperne di più

La proteina C-Reactive Protein (CRP) è una proteina che aumenta in risposta all'infiammazione rilevata all'interno dell'organismo, anche se non può essere utilizzata per identificare l'esatta localizzazione dell'infiammazione. La CRP ad alta sensibilità (hs-CRP), invece, viene utilizzata per rilevare le infiammazioni di basso livello e può fornire maggiori indicazioni sulla localizzazione dell'infiammazione, in quanto questo tipo di proteina è stato riscontrato essere associato a vasi sanguigni danneggiati. I danni ai vasi sanguigni possono aumentare la probabilità di subire un ictus o un infarto. Pertanto, un valore elevato di hs-CRP può essere considerato un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.

Stato del ferro

Il ferro Per saperne di più

La misurazione della quantità di ferro presente nel sangue è importante per la diagnosi di condizioni quali l'anemia da carenza di ferro, causata da una carenza di ferro, e l'emocromatosi, causata da un sovraccarico di ferro. I sintomi comuni di livelli di ferro elevati e ridotti sono: debolezza muscolare, difficoltà di concentrazione e affaticamento. Altre cause di riduzione del ferro, oltre all'anemia, possono essere dovute a una generale perdita di sangue. Al contrario, un risultato elevato può essere indicativo di una sindrome da sovraccarico di ferro, che può essere il risultato di una condizione ereditaria che porta l'organismo a immagazzinare troppo ferro, o del consumo eccessivo di integratori di ferro.

T.I.B.C Per saperne di più

Il test della capacità totale di legare il ferro (TIBC) misura la capacità del sangue di legarsi al ferro e di trasportarlo nell'organismo. I soggetti con carenza di ferro presentano bassi livelli di ferro ma una TIBC elevata. In confronto, coloro che possiedono una quantità eccessiva di ferro, per esempio nei pazienti con sindrome da sovraccarico di ferro, il ferro sarà elevato ma la TIBC sarà ridotta o normale.

Saturazione della transferrina Per saperne di più

La transferrina è prodotta dal fegato ed è una proteina importante che regola l'assorbimento e il trasporto del ferro rispettivamente nel sangue e nell'organismo. Livelli elevati di saturazione della transferrina sono indicativi di un sovraccarico di ferro, mentre livelli bassi possono coincidere con una carenza di ferro.

La ferritina Per saperne di più

La ferritina è una proteina che immagazzina il ferro e lo rilascia in modo controllato. Negli esseri umani, agisce da tampone contro la carenza e il sovraccarico di ferro. La ferritina plasmatica è anche un indicatore indiretto della quantità totale di ferro immagazzinato nell'organismo, per cui la ferritina sierica viene utilizzata come test diagnostico per l'anemia da carenza di ferro. Livelli bassi sono indicativi di anemia e possono essere causati da eventi come un'eccessiva emorragia o la mancanza di ferro nella dieta. Al contrario, livelli elevati di ferritina possono indicare una sindrome da sovraccarico di ferro o un danno epatico.

Salute dei muscoli

CK Per saperne di più

La creatina chinasi (CK) è un enzima presente in vari tipi di cellule e tessuti, ma si trova in quantità particolarmente elevate nel muscolo. Livelli elevati di CK nel sangue possono indicare un danno ai muscoli, poiché la CK fuoriesce dal tessuto. In seguito a danni e traumi ai muscoli, i livelli di CK aumentano drasticamente, per poi tornare alla normalità una volta riparato il danno. I soggetti con una massa muscolare maggiore presentano in genere livelli più elevati di CK.

Calcio Per saperne di più

"Un esame del sangue del calcio può scoprire se la quantità di questo minerale chiave nel sangue è eccessiva o insufficiente.
Il calcio è il minerale più abbondante nel corpo. Il corpo lo utilizza per:
- Rafforzare le ossa e i denti
- Contrarre i muscoli
- restringere e allargare i vasi sanguigni
- Inviare e ricevere messaggi nervosi
- rilasciare ormoni
- coagulare il sangue

Rischio di gotta

Acido urico Per saperne di più

L'acido urico è un prodotto di scarto prodotto dal metabolismo e dalla scomposizione delle proteine. L'aumento della digestione delle proteine può portare al deposito di quantità significative di acido urico sotto forma di cristalli nei tessuti dell'organismo. Quando questo processo si verifica nelle articolazioni, può dare origine a una condizione nota come gotta, che può provocare forti dolori.

I minerali

Magnesio - Siero Per saperne di più

Il magnesio è il quarto elemento essenziale più abbondante presente nell'organismo ed è un componente fondamentale per sostenere diversi processi chiave, tra cui la produzione di energia, la creazione e la riparazione del DNA, la contrazione muscolare e il funzionamento dei nervi. Un aumento significativo del magnesio nell'organismo (ipermagnesiemia) è un evento che si verifica raramente, grazie all'efficace strategia dell'organismo di rimuovere le quantità eccessive dal flusso sanguigno attraverso i reni. Tuttavia, quando la funzione renale è compromessa, i pazienti corrono un rischio maggiore di sviluppare ipermagnesemia. Al contrario, una riduzione dei livelli di magnesio può essere il risultato di un maggiore consumo di alcol o di una riduzione del consumo di alimenti ricchi di magnesio, come le verdure a foglia verde e le noci.

Vitamine

Folato - Siero Per saperne di più

Il folato è un tipo di vitamina B coinvolta in diversi processi, dalla produzione di globuli rossi alla produzione e riparazione del DNA. Gli individui ricevono il folato principalmente dalla dieta, pertanto una carenza di folato nella dieta può provocare una carenza di folato. Livelli bassi possono anche essere indice di anemia.

Vitamina B12 - Attiva Per saperne di più

La vitamina B-12 è una vitamina importante, coinvolta in diversi processi, dalla produzione di globuli rossi al corretto funzionamento del sistema nervoso. Di conseguenza, una carenza prolungata di vitamina B12 può provocare rispettivamente anemia o danni ai nervi. Al contrario, livelli elevati di vitamina B12 possono essere indice di un disturbo del fegato o del sangue. La causa più comune di un aumento della vitamina B12 è dovuta a un'eccessiva integrazione.

Vitamina D Per saperne di più

è interessante notare che la vitamina D è in realtà un ormone prodotto dall'organismo e richiede l'esposizione alla luce solare per essere attivato. Inoltre, si trova in alcuni alimenti come il tuorlo d'uovo, il pesce e i prodotti lattiero-caseari e cerealicoli arricchiti. La vitamina D è un componente essenziale per mantenere la forza delle ossa, grazie al suo ruolo nel favorire la capacità dell'intestino di assorbire il calcio. Bassi livelli di vitamina D possono essere associati a una bassa densità minerale ossea secondaria e a iperparatiroidismo. Di conseguenza, questi pazienti hanno un rischio maggiore di subire fratture e osteoporosi. Altre condizioni, come il rachitismo e l'osteocalcina, possono svilupparsi come conseguenza di una carenza di vitamina D protratta nel tempo.

Ormoni tiroidei

TSH Per saperne di più

L'ormone stimolante la tiroide (TSH) è prodotto dall'ipofisi e agisce per aumentare il funzionamento della ghiandola tiroidea. Questa stimolazione favorisce a sua volta la produzione di triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) da parte della tiroide. Un TSH elevato può essere indicativo di una tiroide poco attiva, mentre un TSH ridotto può essere associato a una tiroide iperattiva.

Tiroxina libera Per saperne di più

Lo scopo di questo test è quello di misurare la quantità di tiroxina libera (T4) presente nel sangue. La T4 è uno dei due ormoni secreti dalla ghiandola tiroidea. Pertanto, un risultato elevato può essere associato a un individuo con una tiroide iperattiva, in quanto viene prodotta più T4 del normale. Al contrario, un risultato inferiore al normale può verificarsi se un individuo ha una tiroide sotto attiva.

Gli ormoni

FSH Per saperne di più

L'ormone follicolo-stimolante (FSH) è prodotto dall'ipofisi e svolge un ruolo fondamentale nel sistema riproduttivo di uomini e donne. Nelle donne, l'FSH regola la crescita dei follicoli ovarici che secernono progesterone ed estrogeni, necessari per gli eventi chiave del ciclo mestruale. Negli uomini, l'FSH svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo dei testicoli e nella produzione di sperma.

LH Per saperne di più

L'ormone luteinizzante (LH) è prodotto dall'ipofisi anteriore e svolge un ruolo importante nella regolazione della funzione dei tessuti riproduttivi, tra cui le ovaie nelle donne e i testicoli nei maschi.

Nelle donne, durante la prima metà del ciclo mestruale tipico (all'incirca dalla prima alla seconda settimana), l'LH è necessario per stimolare i follicoli ovarici che si trovano nelle ovaie a produrre l'ormone sessuale femminile estradiolo. L'LH aumenta naturalmente intorno al 14° giorno del ciclo femminile e questa impennata è fondamentale per stimolare le ovaie a rilasciare un ovulo durante l'ovulazione. Una volta avvenuta la fecondazione, l'LH stimola anche il corpo luteo, che secerne progesterone, essenziale per sostenere la gravidanza.

Negli uomini, l'LH svolge un ruolo fondamentale nello stimolare la produzione del principale ormone sessuale maschile (testosterone) da parte delle cellule di Leydig presenti nei testicoli. Inoltre, il testosterone è in grado di stimolare la produzione di sperma e di contribuire allo sviluppo di una serie di tratti caratteristici che vanno dall'aumento della massa muscolare e ossea al grado di peluria corporea presente.

L'LH stimola anche la produzione di testosterone nelle donne. Un aumento costante dell'LH nelle donne è spesso associato alla sindrome dell'ovaio policistico, in cui vengono prodotte quantità eccessive di testosterone in seguito all'aumento dell'LH. Al contrario, bassi livelli di LH possono causare l'arresto dell'ovulazione.

Bassi livelli di LH possono essere causa di infertilità sia negli uomini che nelle donne, in quanto insufficienti a stimolare la produzione di sperma o il processo di ovulazione.

Estradiolo Per saperne di più

L'estradiolo è un importante ormone steroideo presente sia negli uomini che nelle donne. Nelle donne, l'estradiolo è prodotto principalmente dalle ovaie e svolge un ruolo fondamentale nella maturazione e nel mantenimento del sistema riproduttivo femminile.

Gli uomini, invece, producono quantità notevolmente inferiori di estradiolo. Questo viene prodotto principalmente dai testicoli, dove una parte del testosterone viene convertita in estradiolo, che è un componente essenziale per la produzione di spermatozoi. L'estradiolo può essere prodotto in misura minore anche dal tessuto adiposo, sia negli uomini che nelle donne. Livelli elevati di estradiolo possono portare a una serie di condizioni che vanno dalla depressione all'acne. Un risultato elevato è stato anche associato a un aumento del rischio di cancro al seno e all'utero. Al contrario, livelli bassi possono influire sul ciclo mestruale, sulla fertilità, sulla salute mentale o addirittura portare all'osteoporosi. Negli uomini, un aumento dell'estradiolo può portare a infertilità, perdita della libido o sviluppo di tessuto mammario. I livelli possono aumentare a causa dell'accumulo di un eccesso di tessuto adiposo che secerne estradiolo.

Emocromo completo (con differenziale dei globuli bianchi in 5 parti)

Stato della coagulazione

Globuli rossi

Globuli bianchi

Informazioni su questo test e su come può aiutarvi

Il profilo ematico Well Woman fornisce informazioni chiave sulla funzionalità renale, epatica, cardiaca, sulla salute della tiroide e sulla glicemia (HbA1c). Controlla anche il ferro, il calcio e i livelli degli ormoni femminili vitali legati alla fertilità. L'esame verifica se siete anemiche, se avete un'infezione o se soffrite di un'infiammazione di fondo. Include anche un emocromo completo che controlla i tipi e il numero di cellule presenti nel sangue, compresi i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Ciò può contribuire a dare un'indicazione dello stato di salute generale, oltre a fornire importanti indizi su alcuni problemi di salute. Controlliamo anche le vitamine e i minerali per vedere se sono adeguati.

Come funziona nella nostra sede clinica

Effettuare l'ordine

Scegliete una clinica vicina con professionisti sanitari esperti e ordinate un campione di sangue venoso.

Eseguire l'esame del sangue

Rilassatevi e fatevi prelevare il campione di sangue in clinica.

Visualizza i risultati

Ricevete i risultati entro 24-48 ore.

© 2023 Tutti i diritti riservati.Bio Healthcare Networks