Esame Completo Della Tirode
Presso La Nostra Sede Clinica


€ 260.99

Se non vi sentite a vostro agio nel prelevare il sangue da soli, questo test vi offre la possibilità di effettuare il prelievo presso una delle nostre sedi cliniche. La nostra analisi più completa valuta i livelli dei principali ormoni tiroidei, degli anticorpi e della nutrizione per valutare se la tiroide funziona al meglio.

  • 10 test inclusi

  • Campione di sangue venoso

  • Consegna in 2 giorni

Test completo della tiroide

Cosa misura questo test
Per saperne di più sui marcatori della salute che controlliamo in questo esame del sangue

Ormoni tiroidei

TSH Per saperne di più

L'ormone stimolante la tiroide (TSH) è prodotto dall'ipofisi e agisce per aumentare il funzionamento della ghiandola tiroidea. Questa stimolazione favorisce a sua volta la produzione di triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) da parte della tiroide. Un TSH elevato può essere indicativo di una tiroide poco attiva, mentre un TSH ridotto può essere associato a una tiroide iperattiva.

FT4 Per saperne di più

Lo scopo di questo test è quello di misurare la quantità di tiroxina libera (T4) presente nel sangue. La T4 è uno dei due ormoni secreti dalla ghiandola tiroidea. Pertanto, un risultato elevato può essere associato a un individuo con una tiroide iperattiva, poiché viene prodotta una quantità maggiore di T4 rispetto al normale. Al contrario, un risultato più basso del normale può essere associato a un individuo con una tiroide sottoattiva.

FT3 Per saperne di più

Lo scopo di questo test è quello di misurare la quantità di tiroxina libera (T3) presente nel sangue. La T3 è uno dei due ormoni secreti dalla tiroide (l'altro è la T4). Pertanto, un risultato elevato può essere associato a un individuo con una tiroide iperattiva (ipertiroidismo), in quanto viene prodotta più T3 del normale.

Autoimmunità

TGAb Per saperne di più

La tireoglobulina (TG) è una proteina che si trova nella ghiandola tiroidea, dove è necessaria per la produzione degli ormoni triiodotironina (T3) e tiroxina (T4). Questo test valuta i livelli di anticorpi contro la TG presenti nel sangue. Poiché gli anticorpi contro la TG (TGAb) si formano in genere solo in seguito a un'infiammazione o a un attacco alla tiroide da parte del sistema immunitario dell'organismo, livelli elevati possono essere indicativi di un disturbo autoimmune che può compromettere il normale funzionamento della tiroide.

TPOAb Per saperne di più

La perossidasi tiroidea (TPO) è un enzima che si trova nella ghiandola tiroidea e partecipa alla conversione della tiroxina (T4) in triiodotironina (T3). Questo test valuta i livelli di anticorpi contro la TPO presenti. Un valore elevato di anticorpi contro la TPO (TPOAb) può indicare che l'organismo ha messo in atto una risposta immunitaria contro la ghiandola tiroidea, con conseguente attacco e potenziale danno. Questo può essere indicativo di un disturbo autoimmune che può compromettere il funzionamento della tiroide. Esempi di tali disturbi autoimmuni sono la malattia di Hashimoto, associata a una tiroide poco attiva, e la malattia di Graves, associata a una tiroide iperattiva.

Vitamine

Vitamina B12 (attiva) Per saperne di più

La vitamina B-12 è una vitamina importante, coinvolta in diversi processi, dalla produzione di globuli rossi al corretto funzionamento del sistema nervoso. Di conseguenza, una carenza prolungata di vitamina B12 può provocare rispettivamente anemia o danni ai nervi. Al contrario, livelli elevati di vitamina B12 possono essere indice di un disturbo del fegato o del sangue. La causa più comune di un aumento della vitamina B12 è dovuta a un'eccessiva integrazione.

Folato Per saperne di più

Il folato è un tipo di vitamina B che interviene in diversi processi, dalla produzione di globuli rossi alla produzione e riparazione del DNA. Gli individui ricevono il folato principalmente dalla dieta, pertanto una carenza di folato nella dieta può provocare una carenza di folato. Livelli bassi possono anche essere indice di anemia.

Vitamina D Per saperne di più

è interessante notare che la vitamina D è in realtà un ormone prodotto dall'organismo e richiede l'esposizione alla luce solare per essere attivato. Inoltre, si trova in alcuni alimenti come il tuorlo d'uovo, il pesce e i prodotti lattiero-caseari e cerealicoli arricchiti. La vitamina D è un componente essenziale per mantenere la forza delle ossa, grazie al suo ruolo nel favorire la capacità dell'intestino di assorbire il calcio. Bassi livelli di vitamina D possono essere associati a una bassa densità minerale ossea secondaria e a iperparatiroidismo. Di conseguenza, questi pazienti hanno un rischio maggiore di subire fratture e osteoporosi. Altre condizioni, come il rachitismo e l'osteocalcina, possono svilupparsi come conseguenza di una carenza di vitamina D protratta nel tempo.

Marcatore di infiammazione

hs-CRP Per saperne di più

La proteina C-reattiva (CRP) è una proteina che aumenta in risposta all'infiammazione rilevata all'interno dell'organismo, anche se non può essere utilizzata per identificare l'esatta localizzazione dell'infiammazione. La CRP ad alta sensibilità (hs-CRP), invece, viene utilizzata per rilevare le infiammazioni di basso livello e può fornire maggiori indicazioni sulla localizzazione dell'infiammazione, in quanto questo tipo di proteina è stato riscontrato essere associato a vasi sanguigni danneggiati. I danni ai vasi sanguigni possono aumentare la probabilità di subire un ictus o un infarto. Pertanto, un valore elevato di hs-CRP può essere considerato un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.

Stato del ferro

Ferritina Per saperne di più

La ferritina è una proteina che immagazzina il ferro e lo rilascia in modo controllato. Negli esseri umani, agisce da tampone contro la carenza e il sovraccarico di ferro. La ferritina plasmatica è anche un indicatore indiretto della quantità totale di ferro immagazzinato nell'organismo, per cui la ferritina sierica viene utilizzata come test diagnostico per l'anemia da carenza di ferro. Livelli bassi sono indicativi di anemia e possono essere causati da eventi come un'eccessiva emorragia o la mancanza di ferro nella dieta. Al contrario, livelli elevati di ferritina possono indicare una sindrome da sovraccarico di ferro o un danno epatico.

Informazioni su questo test e su come può aiutarvi

Si tratta del pacchetto più completo e avanzato che offriamo per valutare la salute della tiroide e indagare su altre potenziali cause dei sintomi.

La tiroide è una piccola ghiandola situata nella parte anteriore del collo. La tiroide secerne ormoni importanti per la regolazione di molti processi dell'organismo, tra cui la crescita, lo sviluppo, il metabolismo, la temperatura corporea e la frequenza cardiaca. I due ormoni principali prodotti dalla tiroide sono la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4). Se, per qualsiasi motivo, la ghiandola tiroidea non riesce a produrre le quantità corrette di questi ormoni, si possono manifestare i sintomi di un disturbo della tiroide. Questi sintomi possono includere uno o più dei seguenti:

  • Perdita o aumento di peso
  • Stanchezza e affaticamento
  • Depressione
  • Tremori
  • Ansia eccessiva

Oltre ai test per l'ormone stimolante la tiroide (TSH), la T3 libera (FT3) e la T4 libera (FT4), che valutano la funzione tiroidea, vengono effettuati anche test per la ricerca di anticorpi contro la tiroide (anticorpi della perossidasi tiroidea e anticorpi della tireoglobulina). La presenza di questi anticorpi può aiutare a diagnosticare se la causa dei sintomi è una malattia autoimmune. Anche il test della proteina C-reattiva ad alta sensibilità aiuta a identificare l'infiammazione nell'organismo e a stabilire se questa è causata da una malattia autoimmune. Si esamina anche lo stato del ferro, che può essere ridotto in caso di disturbi della tiroide. Inoltre, valutiamo i livelli di vitamine chiave, tra cui la vitamina D, la vitamina B12 e i folati. Si tratta di un aspetto importante, poiché questi nutrienti contribuiscono al normale funzionamento della tiroide. Una carenza di queste vitamine può anche contribuire alla stanchezza e ad altri sintomi che possono essere associati a una tiroide poco attiva.

Come funziona nella nostra sede clinica

Effettuare l'ordine

Scegliete una clinica vicina con professionisti sanitari esperti e ordinate un campione di sangue venoso.

Eseguire l'esame del sangue

Rilassatevi e fatevi prelevare il campione di sangue in clinica.

Visualizza i risultati

Ricevete i risultati entro 24-48 ore.

© 2023 Tutti i diritti riservati.Bio Healthcare Networks